Visualizzazione post con etichetta Daniele Saisi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Daniele Saisi. Mostra tutti i post
venerdì 6 maggio 2016
lunedì 15 giugno 2015
GARFAGNANA EPIC 2015 - IL VIDEO !
![]() |
foto di Daniele Saisi Blog |
da: Daniele Saisi Blog
Il video della Garfagnana EPIC realizzato da Mario Orlando
Un video splendido, un post da vedere.....qui
martedì 7 ottobre 2014
ITALIA,AUSTRIA,SVIZZERA... FINE SETTEMBRE 2014
![]() |
Foto by Travel Dream |
I TRE CONFINI ....
UN VIDEO BELLO, BEN REALIZZATO DI UN GIRO IN MOUNTAIN BIKE DURO QUANTO SPETTACOLARE ATTRAVERSANDO I CONFINI DI TRE NAZIONI CHE CONDIVIDONO LE STESSE MONTAGNE.
SEGUIAMO I NOSTRI AMICI LUNGO QUESTA AVVENTURA E... GUSTIAMOCI LE IMMAGINI DEL GIRO:
LAGO DI RESIA....LE MONTAGNE DELL'ALTA VAL VENOSTA.... IL MASSICCIO DELL'ORTLES........
I PROTAGONISTI
Daniele, Alessandro, Graziano, Mario e Tommaso
video di Mario Orlando
Etichette:
Daniele Saisi,
I TRE CONFINI,
IL MASSICCIO DELL'ORTLES,
ITALIA SVIZZERA AUSTRIA,
LA VAL VENOSTA,
LAGO DI RESIA,
Mario Orlando,
mountain bike
martedì 1 ottobre 2013
martedì 16 aprile 2013
13 aprile 2013 salita al Monte Giovo m.1992
Sezione di Barga - "Val di Serchio"

vedere in daniele saisi blog
Esercitazione in cordata sul Monte Giovo
![]() |
salita alla vetta del Monte Giovo m.1992 (foto di D.Saisi) |
di preparazione alla salita della Punta Castore il 6 e 7 luglio 2013.
(Gruppo del Monte Rosa - Valle D'Aosta)
Appennino Tosco-Emiliano
Situato tra i comuni di Pievepelago dalla parte modenese e Barga, dalla parte della Valle del fiume Serchio, sovrasta con uno strapiombo di 600 m il Lago Santo, uno dei più grandi e alti dell'Appennino settentrionale.
È raggiungibile attraverso il sentiero C.A.I. 527 o col sentiero 525; inoltre è attraversato dal sentiero appenninico di crinale 00 (Alta Via).
Importanti cime vicino al Monte Giovo sono il Monte Rondinaio, il Sasso Tignoso, l'Alpe Tre Potenze. Nei giorni particolarmente limpidi la vista dalla vetta può arrivare persino al mare.
Sulla cima si erge la Croce degli Scout, realizzata per volontà di Emilio Balestri e Tullio Marchetti nel 1963 e restaurata dal Gruppo Scout Vignola 2 nel 1998. (fonte: wikipedia)

giovedì 29 dicembre 2011
Monte Palodina m.1171 - Parco delle Alpi Apuane
PARCO DELLE ALPI APUANE :
LA CROCE DEL MONTE PALODINA E IL LIBRO DI VETTA
Facile Gita, in una zona di grande interesse ambientale, nel Parco delle Alpi Apuane.
Maggiori informazioni si trovano nel blog dell'amico Daniele Saisi :
http://www.danielesaisi.com/2011/12/svetta-di-nuovo-la-croce-in-palodina.html
http://www.danielesaisi.com/2011/12/la-palodina-una-piccola-montagna.html
LA CROCE DEL MONTE PALODINA E IL LIBRO DI VETTA
Daniele Saisi - La Croce della Palodina |
Il Monte Palodina, m.1171 s.l.m. è un balcone panoramico sulla Garfagnana e sulla Media Valle del Serchio.
Dominano le Apuane: in primo piano il gruppo delle Panie e di seguito le principali cime della catena, fino in ultimo il Pisanino.
Il sentiero che ha inizio da San Luigi m.869 di fronte alla prima fonte, coperta dalla tettoia di legno, percorre prima una ancora evidente mulattiera per poi risalire un breve canale nel bosco fino a guadagnare l'ampio crinale, in mezzo a una splendida e varia vegetazione nella quale sono maggiori le Querce, i Faggi, i Castagni e le Betulle. Si raggiunge la vetta in circa 30 minuti dove merita fare una sosta per ammirare il vasto panorama, che non mancherà di stupire, e prima di riprendere il sentiero di ritorno, non dimenticare di aggiungere nel libro di vetta un gradito saluto .
Facile Gita, in una zona di grande interesse ambientale, nel Parco delle Alpi Apuane.
Al Monte Palodina, oltre ad altri percorsi interessanti, si puo salire partendo anche dal paese di Valico di Sopra (m.652), dove una bella mulattiera , ben conservata, porta risalendo nel bosco e balze un tempo coltivate, fino a S.Luigi.
Maggiori informazioni si trovano nel blog dell'amico Daniele Saisi :
http://www.danielesaisi.com/2011/12/svetta-di-nuovo-la-croce-in-palodina.html
http://www.danielesaisi.com/2011/12/la-palodina-una-piccola-montagna.html
Iscriviti a:
Post (Atom)