Visualizzazione post con etichetta LoScarpone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LoScarpone. Mostra tutti i post

venerdì 1 maggio 2020

DA " LO SCARPONE"


"Le montagne hanno bisogno di noi" (e noi di loro): "Servono risposte urgenti per ripartire e per la tutela psicofisica dei frequentatori della montagna"

Le richieste di chiarimento sul DPCM del 26 aprile 2020 del Club alpino italiano in una lettera inviata oggi al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte.DPCM 

LEGGI QUI

giovedì 3 dicembre 2015

"SPAZIO BIANCO - SULLE TRACCE DI PAULCKE"

da LoScarpone


Mostra fotografica nel 40° anno dalla fondazione della scuola di alpinismo e scialpinismo del Club Alpino Italiano Guido Della Torre al Palamonti di Bergamo

fino al 15 Gennaio 2016


foto da LoScarpone
Wilhelm Paulcke (wikipedia)


Viaggio nella memoria, alle origini dell’alpinismo a sci


La scuola di alpinismo e scialpinismo del CAI Guido Della Torre ha ripercorso la traversata a sci dei ghiacciai dell’Oberland bernese del 1897. Le foto sono diventate un libro e una mostra (al Palamonti di Bergamo fino al 15 gennaio 2016).


"Da sempre la montagna è per l’uomo 
luogo di esperienze e riflessioni intense
di più o meno inattese rivelazioni 
su se stesso e sulla vita"


leggi tutto QUI



 in :  de.wikipedia.org Paulcke 
(origin. lingua tedesca)



il catalogo della mostra
  • "Spazio Bianco. Sulle tracce di Paulcke. Viaggio nella memoria, alle origini dell’alpinismo a sci."
  •  Fotografie di Claudio Camisasca e Davide Pravettoni
  •  Nomos Edizioni

lunedì 10 agosto 2015

ALPI : CALDO ECCESSIVO IN ALTA MONTAGNA

da LoScarpone

Nuovi crolli, alta montagna a rischio

I francesi chiudono il rifugio Goûter sul Bianco e sconsigliano la salita.



































































La via francese al Monte Bianco (fonte: WikiCommons)






















Il caldo non risparmia l'alta montagna e gli alpinisti, mai come quest'anno, se ne stanno rendendo conto. Il 6 agosto lo zero termico era a 4800 metri di quota, oggi, 7 agosto, secondo le previsioni sarà a 4700 metri. Condizioni eccezionali che hanno effetto sui ghiacciai, la cui fusione è in anticipo di due mesi rispetto agli anni normali ma anche....


leggi l'articolo

giovedì 16 luglio 2015

LE ALPI DI PRIMO LEVI

COGNE   17 LUGLIO - 30 SETTEMBRE 2015
da LoScarpone




"L'esposizione, in programma dal 17 luglio al 30 settembre alla Maison Gérard-Dayné, intende seguire il rapporto di Primo Levi con le montagne, in particolare con quelle valdostane."

leggi l'articolo qui


su Primo Levi, in Montagne&Montanari :
gennaio 2012
gennaio 2013
gennaio 2014

giovedì 9 luglio 2015

IL CERVINO 1865 - 2015

150 anni dalle prime ascese di Whymper e Carrel


Dal 10 al 19 luglio, Cervinia, la Valtournenche e la Valle d'Aosta organizzano una serie di eventi per festeggiare l'anniversario alpinistico.

da LoScarpone

leggi qui






Eventi alpinistici e attività outdoor, trekking e trail oltre a momenti di svago, musica e danze, cinema, teatro e letteratura animeranno la festa dal 10 al 19 luglio al cospetto di un Cervino che rimarrà illuminato durante la notte.




































sabato 6 giugno 2015

Inaugurata la "Via della libertà" -

                                     DOMENICA 24 MAGGIO
 Foto e testo da  LoScarpone

Anpi  
Parco delle Apuane 
Cai di Massa, Pisa, Pietrasanta, Forte dei Marmi e Carrara. 






"Nel giorno in cui l’Italia ha ricordato il centenario del proprio ingresso nella «Grande Guerra», tra la montagna di Massa e l’Alta Versilia si è fatta memoria di un’altra pagina di sofferenza ed eroismo legata invece al secondo conflitto mondiale e alle vicende della Linea Gotica."

................."Il sentiero recuperato è quello adoperato nell’ultima fase e fa perno sul Passo della Greppia (m. 1209), da dove con un breve tratto per escursionisti esperti,recentemente sistemato e attrezzato dal Cai di Pisa, ci si va a innestare su un altro sentiero (il numero 32) realizzato da questa stessa Sezione nel 2013, che conduce alla sorgente della Polla e alla cappella della Madonna dei Cavatori, alla base della cave storiche dell’Altissimo, per giungere infine ad Azzano." 
    
(leggi tutto l'articolo qui )