Visualizzazione post con etichetta montagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta montagna. Mostra tutti i post

lunedì 19 dicembre 2016

VANNO IN MAREMMA racconto di Neri Tanfucio



Renato Fucini
(Neri Tanfucio)

foto da :bibliografiaeinformazione.it







racconto da
LE VEGLIE DI NERI
Milano - Casa Editrice Luigi Trevisini
edizione del 1934




Vanno in Maremma

Questa me la raccontò nel canto del fòco l'amico Raffaello, quella sera che m'invitò a cena a mangiare le pappardelle sulla lepre.
Il sei di dicembre dell'anno passato, te ne ricorderai e se non te ne ricordi non importa, fece un tempo da diavoli. A guardare la montagna poi, era uno spavento; e anche di quaggiù si sentiva la romba della bufera che mugolava fra i castagni, mandando fino a noi qualche foglia secca insieme col sinibbio che strepitava sui vetri delle finestre come la grandine. Io son fatto peggio delle gru: più cattivo è il tempo, e più sento il bisogno d'essere in giro. E volli uscire con lo schioppo in cerca di qualche animale.
A un mezzo miglio da casa, sulla via maestra, incontrai Maso del Gallo tutto imbacuccato, e lo fermai per sentire se sapeva punti beccaccini.
«Dio signore! sor Raffaello», mi disse soffiandosi nelle mani, «non mi faccia fermare; mi par d'esser diventato un pezzo di marmo.»
«Insegnami un beccaccino.»
«Ce n'ho uno nella madia che l'ammazzai l'altra sera all'aspetto. Se vòl quello, lo vada a pigliare, ma altri non ne so davvero.»
«O come mai?»
«O dove li vòl trovare, benedetto lei, se è tutto una spera di ghiaccio? Torni, torni indietro, ché piglierà un malanno. Ma non lo sente che lavoro è questo?»
Infatti si durava fatica a star ritti, tanta era la forza del vento gelato che, avendogli voltato contro le spalle, ci tormentava sbacchiandoci nel collo un nevischio duro e tagliente come vetro.
Distratto da una truppa di cinque persone che ci passarono accanto, domandai a Maso: «O que' disgraziati?».

martedì 25 novembre 2014

i folletti, la nebbia, i colori.....



LA MAGIA
DELLA
NOSTRA
MONTAGNA
NELLA NEBBIA
CHE NASCONDE
E DISSOLVE
INTORNO
IL RADO
GOCCIOLARE
DAI FAGGI
E I PASSI
DEL NOSTRO
PASSAGGIO
SCALFISCONO
CON LEGGEREZZA
IL SILENZIO














giovedì 14 febbraio 2013

ACCENDIAMO LE STELLE : 15/2/2013



“Giroparchi: spegniamo le luci, accendiamo le stelle”







'iniziativa, organizzata nell'ambito della campagna radiofonica "M'illumino di meno" è alla seconda edizione e intende promuovere il risparmio energetico

Venerdì 15 febbraio 2013, con l’iniziativa“Giroparchi: spegniamo le luci, accendiamo le stelle”, i territori del Parco Nazionale Gran Paradiso e del Parco Naturale Mont Avicaderiscono per il secondo anno consecutivo alla popolare campagna radiofonica “M’illumino di meno” lanciata da Caterpillar, Radio2, e nata perpromuovere il risparmio energetico.

Fondation Grand Paradis propone un incontro sul risparmio energetico, sulla mobilità sostenibile e sull’abitare ecologico in occasione di M’illumino di meno 2013 e un’osservazione della volta celeste guidata dagli astrofisici dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta

leggi su : Lo scarpone