IL PONTE DI BASSANO
o PONTE VECCHIO
o PONTE DEGLI ALPINI
(wikipedia)1915 - 2015
![]() |
La ricostruzione del Ponte degli Alpini - 1948
Pubblicato il 17 feb 2015
"Il 17 febbraio 1945 [Masaccio] con un'azione incredibile per astuzia ed audacia fece saltare in aria il Ponte Vecchio di Bassano per evitare che il suo bombardamento da parte degli Alleati costasse terribili distruzioni alla città. L'interruzione di quello che era ormai l'unico ponte intero sul Brenta venne 'vendicata' con l'ennesima rappresaglia: tre patrioti reclusi nelle carceri cittadine vennero fucilati dopo averli fatti sfilare per le strade del centro. Il Comando della neo-divisione [Monte Grappa] ordinò ad un Masaccio recalcitrante di non reagire per non innescare una tragica spirale di contro-rappresaglie. Ma ormai si era giunti alla resa dei conti." (Flavio Trentin, "Primo Visentin Masaccio", Comune di Riese Pio X, 2004)
Una targa commemorativa appesa al centro del Ponte ricorda l'accaduto:
http://rete.comuni-italiani.it/wiki/B...N.B. Nel commento del video c'è quindi un errore: il Ponte non fu bombardato dagli Alleati.
Nel video tratto dalla 'Settimana Incom' dell' 8.10.1948 De Gasperi e Bonomi inaugurano il Ponte ricostruito dagli Alpini.
Comitato Riese45, 70 anni dopo.
Il Ponte degli Alpini sul Brenta |