Appennino Tosco Emiliano
versante Toscano, comune di Barga: Territorio di Dominio Collettivo
Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico - A.S.B.U.C. Barga
Bivacco della Caciaia - 1600 m.slm ca
sempre aperto, autogestito.
per informazioni contattare ASBUC Barga - info@asbucbarga.it
Visualizzazione post con etichetta Appennino Tosco Emiliano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Appennino Tosco Emiliano. Mostra tutti i post
martedì 19 giugno 2018
il Bivacco della Caciaia - Barga
Etichette:
amministrazione separata dei beni di uso civico,
Appennino Tosco Emiliano,
ASBUC,
Barga,
bivacco,
Caciaia,
Cima dell'imo,
Renaio,
Rifugio G.Santi,
Vetricia
mercoledì 13 aprile 2016
UN CAMMINO PER DUE TERRE IL 16 E 17 APRILE

CAI Emilia Romagna e Toscana invitano all'escursione sulla via del Volto Santo.
Appuntamento il 16 e il 17 aprile 2016 per percorrere la variante della Via Francigena nell'Appennino Tosco emiliano, toccando la Lunigiana e la Garfagnana. Iscrizioni presso il CAI Parma.“Andare in montagna per impararla e conoscerla, per goderla in quanto ricchissimo e stupendo universo vivente.”Con questo spirito i Gruppi regionali CAI di Emilia Romagna e Toscanaorganizzano il 16 e il 17 aprile 2016“La via del Volto Santo. Un cammino per due terre: la Lunigiana e la Garfagnana”.leggi QUI
martedì 22 settembre 2015
Pian Dell'Altaretto - Appennino Tosco Emiliano
Domenica 20 settembre 2015
Alle "Piane dell'Altare", sul nostro Appennino.
Purtroppo abbiamo trovato nebbia, vento e anche un poco di pioggia, ma nonostante il clima merita sempre.
Lungo il percorso siamo saliti e discesi senza incontrare altri escursionisti. Abbiamo avvistato solamente un falchetto che si è alzato al nostro arrivo e che, a distanza, ci ha osservato quasi immobile al limite della nebbia, per poi sparirvi dentro.
Andare e tornare, con calma, si impiegano circa 4 ore.
Riproveremo in una giornata migliore...
a fondo pagina il numero del sentiero CAI ed una breve descrizione dell'itinerario
percorso:
sentiero n°26
Tempi di percorrenza: Salita 2,0 h - Discesa 1,20 h
Dislivelli nel senso del percorso sopra indicato: Salita m.650 - Discesa 50
Altitudini: Max m.1900 (M. Altaretto) - Min m.1300 (Vetricia)
Tipologia CAI di impegno: Escursionistico"
da : CAI sezione di Barga
Purtroppo abbiamo trovato nebbia, vento e anche un poco di pioggia, ma nonostante il clima merita sempre.
Lungo il percorso siamo saliti e discesi senza incontrare altri escursionisti. Abbiamo avvistato solamente un falchetto che si è alzato al nostro arrivo e che, a distanza, ci ha osservato quasi immobile al limite della nebbia, per poi sparirvi dentro.
Andare e tornare, con calma, si impiegano circa 4 ore.
Riproveremo in una giornata migliore...
a fondo pagina il numero del sentiero CAI ed una breve descrizione dell'itinerario
sentiero n°26
Vetricia - Pian dell'Altaretto - M. Altaretto
"Zona: Appennino - Gruppo Monte GiovoTempi di percorrenza: Salita 2,0 h - Discesa 1,20 h
Dislivelli nel senso del percorso sopra indicato: Salita m.650 - Discesa 50
Altitudini: Max m.1900 (M. Altaretto) - Min m.1300 (Vetricia)
Tipologia CAI di impegno: Escursionistico"
da : CAI sezione di Barga
martedì 14 luglio 2015
mercoledì 11 febbraio 2015
Salita alla Croce del Giovo, Appennino Tosco Emiliano.
lunedì 9 febbraio 2015
Neve da Ciaspole !
Febbraio 2015
E' una giornata di sole in un cielo azzurro viola.
Meraviglioso, con le ciaspole percorrere le piste del nostro Appennino. E trovi percorsi facili, divertenti.... per tutti.
Da Renaio, la frazione più alta del Comune di Barga (1000 metri) , a piedi alla Vetricia in circa 45 minuti.
Il Rifugio Santi alla Vetricia |
il crinale dell'Appennino, il Giovo e il Rondinaio |
lunedì 17 marzo 2014
Barbara, io e l'Appennino Tosco Emiliano
Iscriviti a:
Post (Atom)