Visualizzazione post con etichetta Eventi in Garfagnana e Media Valle del Serchio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eventi in Garfagnana e Media Valle del Serchio. Mostra tutti i post

martedì 18 luglio 2017

LE PIAZZETTE - BARGA 13 - 25 LUGLIO 2017

COMUNE DI BARGA

Centro Storico

da : Il Giornale di Barga

                      iniziate il 13 Luglio

            proseguiranno fino al 25  

              Festa di San Cristoforo

                         Patrono di Barga


www.prolocobarga.it












giovedì 5 dicembre 2013

BARGA


Jean Etienne Liotard
The Chocolate Girl  (1744-1745)
 CIOCCOLATA 2013 
 8a Edizione












Barga Cioccolata 2013: 7 e 8 dicembre.Cioccolato, mercati, mercato dell’artigianato e antiquariato dedicato al Natale, negozi aperti con le vetrine natalizie, questi gli ingredienti golosi dell’edizione 2013.Inaugurazione la mattina di sabato alle ore 11.30 a Porta Reale.



BARGA – In programma sabato 7 e domenica 8 dicembre l’ottava edizione di “Barga Cioccolata”, la manifestazione di degustazione, esposizione e vendita, che ogni anno richiama migliaia di appassionati impegnati a degustare le dolci sorprese preparate dai molti espositori presenti nel centro storico della cittadina.

venerdì 7 giugno 2013

FESTA DELLA MONTAGNA

9 GIUGNO 2013 - MONTEFEGATESI


Sulla antica via Ducale per la Festa della montagna

"Valorizzare il territorio montano e la sua storia, rievocare gli antichi mestieri dimenticati, promuovere i prodotti tipici e portare l'attenzione verso l'abbandono continuo di aree ricche di risorse di di opportunità. Questo il significato della Festa della Montagna, organizzata dall'associazione Tre Potenze con la collaborazione della Provincia di Lucca e dei Comuni di Coreglia e Bagni di Lucca che si terrà domenica (9 giugno) a Pian d'Albero di Montefegatesi, frazione del Comune di Bagni di Lucca. L'evento si svolgerà lungo l'antica via Ducale, che da Bagni di Lucca porta all'Orrido di Botri e a passo al Giovo e che anticamente collegava con Modena."
fonte : Lucca IN diretta

martedì 30 aprile 2013

Dove Degustare : Cascio specialità cotte nei forni a legna

Comune di Molazzana






Eventi in Garfagnana

Domenica 5 maggio, Cascio
 (Molazzana, Lucca)

A Cascio… “la tradizione nel profumo dei forni a legna”

Dalle ore 12.30 percorso degustativo ….dall’antipasto al dolce…specialità cotte nei forni a legna del paese



ingarfagnana.it








By Lucca Live on aprile 29, 2013


NOTIZIE STORICHE SU CASCIO
da: Contado Lucchese.it

Cascio è uno dei più antichi borghi del comune di Molazzana, alcuni storici analizzando il suo toponomio lo farebbero risalire all’epoca romana, “Fundum Cassii” terre del colono Cassio, le prime notizie documentate del borgo le troviamo in una pergamena del 968, nella quale la Contessa Wilma madre di un certo Ugo, dona una chiesa dedicata ai Santi Stefano e Lorenzo e delle terre locate in “Cassio” alle monache di S.Ponziano (Lucca), successivamente “Saxi” (Cascio) viene citato anche in un placito redatto dalla contessa Matilde, il 10 luglio 1105 durante la sua visita a “Villa Foxana” Pieve Fosciana.
Il Borgo ospitò fin dai primi anni del Mille, un importante castello intorno al quale per molti secoli si combatterà, ai primi anni del XII secolo quando i lucchesi iniziarono a espandere i loro confini, i Porcaresi signori di Cascio cercarono di sottrarsi al loro dominio alleandosi con i pisani, i lucchesi per vendicare l’affronto nel febbraio del 1170 inviarono in Garfagnana i soldati del quartiere di S.Pietro e Gervasio, l’esercito lucchese comandato da Beradigo da Bozzano assaltarono il castello di Cascio e bruciarono l’intero borgo...
CONTINUA A LEGGERE

sabato 27 aprile 2013

28/4 - 1/5/2013 a Fornaci di Barga Festa del 1 maggio

EVENTI IN GARFAGNANA E MEDIA VALLE DEL SERCHIO











Fornaci di Barga
53° EDIZIONE DELLA FESTA
Il comitato 1° Maggio vi invita a visitare la nostra esposizione
dalle ore 9 di Domenica 28 Aprile alle 19 di Mercoledì 1° Maggio 2013
Tutte le novità nei settori:
AUTO MOTO E MACCHINE AGRICOLE – MOSTRA DEI FIORI - MOBILI E ARREDO – ARTICOLI PER L’AGRICOLTURA – MACCHINE MOVIMENTO TERRA – RECUPERO ENERGETICO -GIARDINAGGIO  - CAMPEGGIO – MINERALI E FOSSILI - TEMPO LIBERO – CACCIA E PESCA – ASTRONOMIA.
NOVITA’ ALL’INSEGNA DELLA TRADIZIONE

Dove Degustare: Anchiano, Sagra del Baccalà Norvegese - 44a edizione

EVENTI IN GARFAGNANA E MEDIA VALLE DEL SERCHIO







Sagra del Baccalà di Anchiano

By Lucca Live on aprile 22, 2013


   
Mercoledì 1 Maggio, Anchiano (Borgo a Mozzano, Lucca)

Sagra del Baccalà

Ospite d’onore la cantante Fiordaliso



La sagra del Baccalà norvegese di Anchiano è ormai una realtà consolidata. Un’idea che nata da alcuni volenterosi amanti del loro paese, ha prodotto in tutto questo tempo nuove conoscenze e nuove amicizie, soprattutto con la città di Aalesund, splendida città norvegese gemellata con Borgo a Mozzano dal 1980 e famosa per il suo baccalà esportato in tutto il mondo. Utilizzando proprio questo famoso baccalà, gli abitanti di Anchiano ogni anno deliziano migliaia di visitatori.

Il programma:

Ore 10: Apertura stand e inizio vendita del buonissimo baccalà alla texana

Ore 15: Concerto di Fiordaliso

Ore 17,30: Estrazione biglietti lotteria

Per maggiori informazioni : sagradelbaccalanorvegese.it






vedi anche :     Dove degustare: Sagra del Baccalà di Anchiano



martedì 24 aprile 2012

DOVE DEGUSTARE : SAGRA DEL BACCALA' DI ANCHIANO - 43 A EDIZIONE

EVENTI IN GARFAGNANA E MEDIA VALLE DEL SERCHIO
ANCHIANO

COMUNE DI BORGO A MOZZANO







Ponte del Diavolo a Borgo Mozzano, Lucca (foto di A. Acocella)


"VENERDI'  BACCALA' E CECI"

Il titolo che apre questa pagina è pari pari ripreso da un piacevole ed agile volume scritto da Aldo Santini e pubblicato nel 1997.  Qui, in questo blog entra di diritto per aver dedicato un intero capitolo alla sagra del baccalà di Anchiano. Fin dal 1970, in questa frazione del comune di Borgo a Mozzano nella Media Valle del Serchio, si organizza questa celebrazione in onore del prodotto principale di Aalensund in Norvegia, la patria del baccalà, ovvero "del merluzzo salato". Tanta è stata la fama ed il successo di questa iniziativa che nel 1980 ha giustamente portato al gemellaggio le due comunità, "Atto ufficiale firmato nel Municipio di Borgo a Mozzano il 30 Aprile 1980", come riporta con precisione Santini nel suo libro. Leggetelo, scoprirete una infinità di informazioni su qualcosa che non è semplicemente cibo, ma parte della nostra tradizione. In famiglia, fin da piccolo ricordo che in casa spesso il venerdì era "baccalà e ceci", allora una pietanza povera.


Aalesund nelle isole Svalbard (cifr.it)

ricetta del mese

Baccalà alla Griglia

per 4/5 persone

un baccalà da 1 Kg
olio extra vergine di oliva
3 o 4 spicchi d'aglio
rosmarino (un bel rametto)
salvia
pepe

ammollate il baccalà (meglio preso già ammollato chè oggi c'è meno tempo disponibile)
preparate un trito di rosmarino, aglio, salvia, sale e pepe con il quale andrete a cospargere il baccalà e, in un recipiente adatto, irrorate generosamente con l'olio e lasciate marinare per due ore.
Nel forno a legna accendo il fuoco tanto quanto serve per avere la brace necessaria. Si scola il baccalà e si stende sulla griglia, metto sopra un poco di aglio tagliato a fettine fini e vado a posizionarla sulle braci. La cottura avviene a forno aperto ed ogni tanto si spennella con l'olio della marinata. Si gira per la cottura e appena prende colore, pochi minuti, si toglie e si porta in tavola. Contorno classico, ovvio, ceci lessi. In tavola olio extra vergine di oliva delle colline Lucchesi per condire.
Buon appetito.




Aldo Santini - Venerdì Baccalà e Ceci - ed. Maria Pacini Fazzi  1997
nel libro troverete altre ottime ricette.

info : 43a Sagra del Baccalà di Anchiano 29 Aprile 2012