Visualizzazione post con etichetta VAL DI RHEMES. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VAL DI RHEMES. Mostra tutti i post

domenica 5 aprile 2015

il TG1 in Val di Rhemes - Valle D'Aosta


Rhemes Notre Dame (foto M.Bonuccelli)












da Fondation Grand Paradis, il servizio in Val di Rhemes, 

"Il TG1 in Val di Rhêmes

Il TG1 è stato in Val di Rhêmes per scoprire i segreti dello scialpinismo: Stefano Curone e la sua troupe, accompagnati da Fondation Grand Paradis e dal Parco Nazionale Gran Paradiso, ci conducono al cospetto della Granta Parey e insieme alla celebre guida alpina Abele Blanc ci insegnano tutte le regole da rispettare per praticare questa disciplina in totale sicurezza... in compagnia di una splendida volpe che fa capolino dal Rifugio Benevolo"



domenica 26 ottobre 2014

La Granta Parei - Val d'Aosta



dove non è presente la fonte di origine o l'autore 
sono foto di mario b.


La prima volta che siamo venuti ad Aosta era il 1981, con alcuni amici in tenda. Il campeggio era situato più in alto rispetto al centro della città, ma in meno di dieci minuti eravamo all'arco di Augusto. Da allora quasi tutti gli anni siamo tornati in questa splendida regione, e abbiamo percorso quasi tutte le vallate, scoprendo ogni anno percorsi e luoghi nuovi. 
Quest'anno ci siamo diretti in Val di Rhemes, dove fare base quattro giorni per rivedere le montagne, i ghiacciai, pascoli e gli alpeggi, le Dore che corrono lungo le vallate.

La Val di Rhèmes è per metà compresa nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, la destra orografica, mentre la sinistra fa parte di una riserva di caccia privata. La divide il torrente Dora di Rhèmes che nasce dal vasto circolo glaciale  e vari sono i torrenti che lungo il percorso la alimentano, prima di confluire nella Dora Baltea. La Granta Parei m. 3386, che chiude la valle di Rhèmes, non è la montagna più alta ma è senz'altro la parete più severa ed imponente di questa valle. Le cime che la superano di quota sono la Gran Rousse Nord e Sud (m.3607 e m.3516), la Becca della Traversière (m.3496) e la Punta della Tsanteleina (m.3600)

Abbiamo giusto il tempo di fare un paio di escursioni: la prima è al rifugio Benevolo, gestito dal CAI,


Rifugio Benevolo (foto da http://www.gulliver.it/)

dove è possibile ristorarsi e pernottare (46 posti). E' situato a quota 2287 m, alla testata della val di Rhèmes, si raggiunge percorrendo per circa h. 1,30  un facile sentiero che risale la valle, ambiente magnifico , costeggiando per buona parte il torrente che vi scorre, la Dora di Rhèmes.  Dislivello di circa 460 m. slm
(leggere l'itinerario)

immagini scattate lungo il sentiero...
tempo nuvoloso con pioggia al ritorno


Partenza (foto di Gabriella)