Visualizzazione post con etichetta escursione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta escursione. Mostra tutti i post

martedì 2 ottobre 2018

REVISIONE DEI TERMINI DI CONFINE - ASBUC BARGA ISTITUTO STORICO LUCCHESE SEZIONE DI BARGA







PROGRAMMA

RITROVO ORE 08.00 BARGA GIARDINO.

SCOPO DI QUESTA USCITA E’ INIZIARE LA REVISIONE DEI TERMINI CHE, LUNGO L’APPENNINO, SANCIVANO IL CONFINE TRA GRANDUCATO TOSCANO E STATO ESTENSE.

CI RECHIAMO CON MEZZI PROPRI ALLA FINE DELLA STRADA DEL MONTE OMO, DA QUI PRENDIAMO IL SENTIERO CHE FU UN IMPORTANTE RAMO DELLA VIA DEI REMI. IN PROSSIMITA’ DELLA SORGENTE DELLA CORSONNA, VALICATO IL CRINALE E SCENDENDO LUNGO IL VERSANTE EMILIANO SI OSSERVA IL MONTE TERZINO, PRIMO TERMINE NATURALE DI CONFINE.
PROSEGUIAMO IN FONDO ALLA “LAGACCIA” VERSO IL TERMINE DI MALAQUERCIA, E POI IN LINEA RETTA TROVEREMO GLI ALTRI 5 TERMINI PREVISTI.

DURATA PREVISTA DELL’ESCURSIONE 4 h.

AL TERMINE DELL’ESCURSIONE, PRANZO ALLA VETRICIA
(per il pranzo, segnalare la propria presenza a Sara 3490837492)

Il percorso all’andata presenta dei tratti fuori sentiero.
Si consiglia di indossare scarpe da trekking o da montagna.
In caso di maltempo la passeggiata è rimandata a data da destinarsi

lunedì 28 novembre 2011

La Via dei Remi



Per completare con riferimenti storici, l'escursione alle Cime di Romecchio, della quale abbiamo scritto il 21 Novembre, è giusto  citare la Via dei Remi.
da "Il Territorio di Barga" del Canonico Pietro Magri (1839-1904) - ed. 1881 
pag.143: "Questo Arsenale è un vasto capannone, dove appunto si trasportavano i remi che si fabbricavano dai faggi della montagna di Barga, per essere trasportati altrove mediante le acque del Serchio.... "
Il legname proveniva dall'Appennino Tosco-Emiliano e trasportato lungo un percorso che dalla montagna giungeva all'Arsenale in località S,Pietro in Campo, dove il torrente Corsonna confluisce nel Serchio.
Qui indichiamo il sentiero che dalla Basserella scende verso la Vetricia, che percorre l'antico tracciato della Via dei Remi. Il sentiero è ben segnato con vernice rossa - bianca e cartelli di direzione con indicate le mete.


Il Rifugio Santi - la Vetricia