Visualizzazione post con etichetta ACCISE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ACCISE. Mostra tutti i post

sabato 20 ottobre 2012

In Garfagnana, a Gallicano da Sabato 20 a Domenica 21 Ottobre

da Lucca Live


“I funghi dei nostri boschi”

funghi-come-nascono-cosa-dove
Sotto la Loggia del Comune di Gallicano, sabato 20 e domenica 21 ottobre, ci sarà un esposizione di funghi commestibili e non commestibili. La manifestazione è organizzata dal Comune di Gallicano, dal titolo “I funghi dei nostri boschi”, resterà aperta coi seguenti orari: 10.30-12.30 15.00-19.00
21 Ottobre 2012


dove : Gallicano 

giovedì 11 ottobre 2012

GARFAGNANA IN AUTUNNO

GALLICANO
12, 13 E 14 OTTOBRE
Evento enogastronomico

vedi  :AUTUNNO, DOVE ANDARE



"festa d'autunno"

Ottobre
dal 12 al 14 a Gallicano

PROGRAMMA

Venerdì 12 Ottobre

18:00 Apertura della Festa Inaugurazione Mostra di Ignazio Fresu
20:00 AperiCena e musica dal vivo

Sabato 13 Ottobre

Mattina dedicata alle escursioni:
escursioni sulle Apuane (gruppo delle Panie)
visita alla grotta del Vento
o al bellissimo borgo di Trassilico e all' Eremo di Calomini

Chi sarà presente potrà pranzare alla festa
Pomeriggio animazione con i giochi in legno a cura del Filo D'Arianna e Ingegneria del Buon Sollazzo
14:30 Presentazione del libro di Giancarlo Sani "Le rocce dei pennati" (Incisioni rupestri in Apuane)
Merenda Garfagnina
Aperitivo
Sera Cena con piatti tipici della Garfagnana e Lunigiana e Vin Bon (gradita prenotazione 3403678469)
Musica dal vivo-piano bar con Beppe Donnini
da: NikonClub - E' Arrivato l'Autunno in Garfagnana







Domenica 14 Ottobre


8:30 Giornata nazionale del Camminare escursione con la Guida Ambientale Valentina Lucchesi nella Val di Turrite di Gallicano http://www.giornatadelcamminare.org/  Riappropriamoci del nostro territorio, riscoprendolo camminando. Lungo il percorso incontreremo tanti piccoli "gioielli" della cultura garfagnina. Il percorso è abbastanza semplice e pianeggiante si raccomanda comunque abbigliamento idoneo.
ESCURSIONE GRATUITA

Pranzo agli impianti sportivi di Gallicano con con piatti tipici della Garfagnana e Lunigiana e Vin Bon (gradita prenotazione 3403678469)
14:30 Via del Volto Salto presentazione del progetto e prospettive future.
Pomeriggio animazione con i giochi in legno a cura del Filo D'Arianna e Ingegneria del Buon Sollazzo
Merenda con i tradizionali Necci con la ricotta e Pasta Fritta
Leggende Apuane con Paolo Fantozzi
Chiusura della Festa e Saluti

Per informazioni e accoglienza chiamare il 3403678469




mercoledì 8 agosto 2012

GALLICANO : FESTA SUL MONTICELLO

Un recupero eccezionale di un luogo incredibile

un "monticello", di nome e di fatto, che si eleva nel cuore di Gallicano: con l'impiego di ingegno, fatica e risorse, il gruppo di volontari del rione hanno realizzato un ambiente insolito ed accogliente dove trascorrere piacevolmente una serata. 

Piatti e prodotti tipici della gastronomia locale da degustare e musica tutte le sere !

10 - 11 - 12 - 14 Agosto 2012





Festa sul Monticello - dove...


Per chi non è di Gallicano questa foto/mappa può essere d'aiuto per trovare il Monticello, dove il 10-11-12 e 14 agosto ci sarà la grande festa! (leggi il programma)
In questo caso il punto di partenza (segnato in verde) è il Piazzale Gruppo Valanga meglio conosciuto come piazzale delle ex scuole medie.


mercoledì 28 dicembre 2011

le ACCISE SUI CARBURANTI IN ITALIA

L'aumento delle accise sui carburanti andranno ad aumentare il peso sui bilanci delle famiglie della montagna, zone meno servite da servizi pubblici di trasporto efficienti e sulle attività agricole e forestali.
Di seguito una analisi delle componenti del costo finale dei carburanti.
disegno e tabella da : http://efisiobianco.blogspot.com/


Le accise sui carburanti in Italia e di seguito cosa significa Accisa
dati forniti da Wikipedia 
http://it.wikipedia.org/wiki/Benzina

Nel territorio italiano, sull'acquisto dei carburanti gravano un insieme di accise, istituite nel corso degli anni allo scopo di finanziare diverse emergenze. Alcune di esse, però, risultano talmente anacronistiche (la meno recente prevede tuttora il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935) da suscitare non poche polemiche al riguardo.
L'elenco completo comprende le seguenti accise:

martedì 6 dicembre 2011

XXXII Fiaccolata Gallicano

1978 - 2011


Il Comune di Gallicano, in collaborazione con l’associazione di promozione sociale “Filo d’Arianna”, organizza all’interno delle manifestazioni per la XXXII fiaccolata natalizia, il primo Meeting dei diritti, che si terrà presso l’auditorium Guazzelli di Gallicano (Lucca) mercoledì 7 dicembre alle ore 15. Il tema dell’incontro sarà: Dall’Africa alla Toscana, storie ed esperienze di accoglienze e nuovi diritti. Vi saranno numerosi contributi e testimonianze sia del mondo del volontariato che della politica e dell’amministrazione pubblica; merita segnalare tra gli altri i previsti interventi di Jean Leonard Touadi, politico e giornalista, Maria Sargentini, responsabile sistema regionale protezione civile, Massimo Toschi, consigliere del Presidente della Regione Toscana per la Pace, Cooperazione e Diritti Umani, Haran Sidibe, consulente cooperazione decentrata e portavoce Forum Africa Siena, Enrico Cecchetti, membro dell’Euro African Partnership, Gianfranco Lazzeroni, sindaco di Bagnone (MS), Gabriella Mauri, collaboratrice CEIS, Fabrizio Leverone, di Emergency Lucca e Giovanni Cervioni, responsabile progetti interculturali dell’associazione di promozione sociale “Filo d’Arianna.
Durante l’incontro sarà proiettato il video “Life in Italia is ok” curato da Emergency Italia e sarà presentata la mostra fotografica Filo d’Africa a cura dell’associazione di promozione sociale “Filo d’Arianna”.


Il seguente testo è tratto da : 

" LA STORIA DELLA FIACCOLATA "
Trentuno anni fa,quaranta bambini della scuola elementare di Gallicano, durante un lavoro di ricerca, si posero una domanda: "esiste il bene?" e inviarono una lettera ai vari quotidiani e alle varie riviste per avere opinioni. I giornalisti risposero, sostenendo la tesi che il bene esiste, ma non viene pubblicato perchè non fa notizia. Questo il testo della lettera che suscitò interesse e stupore sia tra i giornalisti che trai privati: "cari giornalisti, siamo i ragazzi delle classi IV A e IV B delle scuole elementari di Gallicano (Lucca), scusate se vi disturbiamo,ma abbiamo un problema da risolvere: esiste il bene nel mondo? Noi siamo stufi di male e vogliamo cercare  il bene. Il bene non c'è o non lo sapete trovare?"Giunsero risposte da tutta Italia e, tra queste quella dell'Ingegnere Sandro Strohmenger, laico missionario in Papua Nuova Guinea.Giulio Nascimbeni sulla prima pagina del "corriere della sera" del 20/12/1978 risponde ai ragazzi ".... i ragazzi di Gallicano chiedono di sapere dov'è il bene, un valore per cui non usano la maiuscola ma che la sottintende. Forse il bene è molto vicino, più vicino a loro che a noi, fuori dai grandi titoli, invisibile tra le righe del quaderno su cui hanno scritto la lettera. C'è anche un bene nel volere il bene. Altre risposte ci sembrano vuote come gusci. E di più per quanto ci riguarda non ci sentiamo di aggiungere. E' triste dover ripetere quel che scrisse Montale in anni lontani e più oscuri ("Codesto solo oggi possiamo dirti ciò che non siamo, ciò che non vogliamo"), ma la storia è capace di riprodurre smarrimenti, ansie, desolate solitudini."
I bambini, dopo aver letto e considerato le varie ipotesi, giunsero ad una conclusione provvisoria: il bene esiste ed è contagioso. In seguito al loro piano operativo, nel 1978 fu accesa la prima fiaccolata natalizia con i seguenti obiettivi: gemellaggio con i bambini della Papua Nuova Guinea e lotta contro i tumori.
Verrebbe fatto di chiedersi se la domanda che impegnò seriamente quei bambini sia ancora attuale. Il problema rimane aperto ai cuori e alle coscienze"