30 Settembre - 1 Ottobre
Visualizzazione post con etichetta Valle del Serchio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Valle del Serchio. Mostra tutti i post
lunedì 25 settembre 2023
mercoledì 9 maggio 2018
giovedì 6 luglio 2017
domenica 4 dicembre 2016
lunedì 4 aprile 2016
"SELVAGGIA",
la festa delle erbe toscane
2a Edizione
da LUCCAINDIRETTA.it
E' stata presentata oggi (1 aprile) nella sede della presidenza della regione a Firenze la seconda edizione di Selvaggia. Festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme che si svolgerà dal 4 al 10 aprile in Garfagnana e nella valle del Serchio con il patrocinio della regione. Presenti l'assessore all'agricoltura Marco Remaschi, Andrea Tagliasacchi, sindaco di Castelnuovo Garfagnana, Paolo Fantoni, presidente dell'unione dei Comuni della Garfagnana, Enzo Brogi, primo firmatario della legge sulla cannabis per uso terapeutico, Fabrizio Diolaiuti, l'ideatore di Selvaggia e il naturopata Marco Pardini.
leggi qui
domenica 27 marzo 2016
Valle del Serchio, immagine di un territorio ad inizio Primavera
Barga
Una passeggiata lungo la strada che porta da Barga al bivio di Renaio nel pomeriggio del 26 Marzo; al ritorno ho colto questa immagine. La luce del giorno che volge a sera con le foglie di ulivo illuminate dal sole e dietro i pini, i cipressi e le case. La valle e le colline chiudono la foto.
**********
info su:
Barga (wikipedia)
Media Valle del Serchio (wikipedia)
venerdì 4 marzo 2016
Storia, arte e buon mangiare: viaggio nei 'Borghi più belli d'Italia' della Valle
da LA NAZIONE
Storia, arte e buon mangiare:
viaggio nei 'Borghi più belli d'Italia' della Valle
Storia, arte e buon mangiare:
viaggio nei 'Borghi più belli d'Italia' della Valle
Lucca, 2 marzo 2016 - Ragnatele di strade e vicoli che s'intrecciano fino a spalancarsi sulla Valle, offrendo panoramiche mozzafiato. E poi storia, poesia, quel senso di sospeso, là dove il tempo sembra scorrere lentamente, e la cucina, altro segno distintivo per eccellenza. C'è questo e molto di più nei piccoli e suggestivi paesi della Valle del Serchio, ma in particolare ancor di più a Barga, Coreglia Antelminelli e Castiglione Garfagnana, da tempo nel prestigioso ventaglio dei Borghi più belli d'Italia. Qualche centinaia gli abitanti ancora (...)leggi qui
martedì 13 gennaio 2015
Gallicano : Incendio all'impianto di bricchettaggio
martedì 9 dicembre 2014
FIORI A DICEMBRE
La nostra azalea fiorita, fotografata il 6 Dicembre.
Castelvecchio Pascoli
notizie su le Azalee (genere del Rododendro)
le azalee nella Valle del Serchio, Borgo a Mozzano
Castelvecchio Pascoli
Campanile della Chiesa di San Nicolò a Castelvecchio Pascoli, |
notizie su le Azalee (genere del Rododendro)
le azalee nella Valle del Serchio, Borgo a Mozzano
martedì 6 dicembre 2011
XXXII Fiaccolata Gallicano
1978 - 2011
da : Blog.giovanisi
Il Comune di Gallicano, in collaborazione con l’associazione di promozione sociale “Filo d’Arianna”, organizza all’interno delle manifestazioni per la XXXII fiaccolata natalizia, il primo Meeting dei diritti, che si terrà presso l’auditorium Guazzelli di Gallicano (Lucca) mercoledì 7 dicembre alle ore 15. Il tema dell’incontro sarà: Dall’Africa alla Toscana, storie ed esperienze di accoglienze e nuovi diritti. Vi saranno numerosi contributi e testimonianze sia del mondo del volontariato che della politica e dell’amministrazione pubblica; merita segnalare tra gli altri i previsti interventi di Jean Leonard Touadi, politico e giornalista, Maria Sargentini, responsabile sistema regionale protezione civile, Massimo Toschi, consigliere del Presidente della Regione Toscana per la Pace, Cooperazione e Diritti Umani, Haran Sidibe, consulente cooperazione decentrata e portavoce Forum Africa Siena, Enrico Cecchetti, membro dell’Euro African Partnership, Gianfranco Lazzeroni, sindaco di Bagnone (MS), Gabriella Mauri, collaboratrice CEIS, Fabrizio Leverone, di Emergency Lucca e Giovanni Cervioni, responsabile progetti interculturali dell’associazione di promozione sociale “Filo d’Arianna.
Durante l’incontro sarà proiettato il video “Life in Italia is ok” curato da Emergency Italia e sarà presentata la mostra fotografica Filo d’Africa a cura dell’associazione di promozione sociale “Filo d’Arianna”.
Il seguente testo è tratto da :
" LA STORIA DELLA FIACCOLATA "
Trentuno anni fa,quaranta bambini della scuola elementare di Gallicano, durante un lavoro di ricerca, si posero una domanda: "esiste il bene?" e inviarono una lettera ai vari quotidiani e alle varie riviste per avere opinioni. I giornalisti risposero, sostenendo la tesi che il bene esiste, ma non viene pubblicato perchè non fa notizia. Questo il testo della lettera che suscitò interesse e stupore sia tra i giornalisti che trai privati: "cari giornalisti, siamo i ragazzi delle classi IV A e IV B delle scuole elementari di Gallicano (Lucca), scusate se vi disturbiamo,ma abbiamo un problema da risolvere: esiste il bene nel mondo? Noi siamo stufi di male e vogliamo cercare il bene. Il bene non c'è o non lo sapete trovare?"Giunsero risposte da tutta Italia e, tra queste quella dell'Ingegnere Sandro Strohmenger, laico missionario in Papua Nuova Guinea.Giulio Nascimbeni sulla prima pagina del "corriere della sera" del 20/12/1978 risponde ai ragazzi ".... i ragazzi di Gallicano chiedono di sapere dov'è il bene, un valore per cui non usano la maiuscola ma che la sottintende. Forse il bene è molto vicino, più vicino a loro che a noi, fuori dai grandi titoli, invisibile tra le righe del quaderno su cui hanno scritto la lettera. C'è anche un bene nel volere il bene. Altre risposte ci sembrano vuote come gusci. E di più per quanto ci riguarda non ci sentiamo di aggiungere. E' triste dover ripetere quel che scrisse Montale in anni lontani e più oscuri ("Codesto solo oggi possiamo dirti ciò che non siamo, ciò che non vogliamo"), ma la storia è capace di riprodurre smarrimenti, ansie, desolate solitudini."
I bambini, dopo aver letto e considerato le varie ipotesi, giunsero ad una conclusione provvisoria: il bene esiste ed è contagioso. In seguito al loro piano operativo, nel 1978 fu accesa la prima fiaccolata natalizia con i seguenti obiettivi: gemellaggio con i bambini della Papua Nuova Guinea e lotta contro i tumori.
Verrebbe fatto di chiedersi se la domanda che impegnò seriamente quei bambini sia ancora attuale. Il problema rimane aperto ai cuori e alle coscienze"
I bambini, dopo aver letto e considerato le varie ipotesi, giunsero ad una conclusione provvisoria: il bene esiste ed è contagioso. In seguito al loro piano operativo, nel 1978 fu accesa la prima fiaccolata natalizia con i seguenti obiettivi: gemellaggio con i bambini della Papua Nuova Guinea e lotta contro i tumori.
Verrebbe fatto di chiedersi se la domanda che impegnò seriamente quei bambini sia ancora attuale. Il problema rimane aperto ai cuori e alle coscienze"
Iscriviti a:
Post (Atom)