![]() |
INFO :
IL GIORNALE DI BARGA :
|
Visualizzazione post con etichetta IVO POLI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta IVO POLI. Mostra tutti i post
venerdì 2 novembre 2018
lunedì 8 dicembre 2014
IL CASTAGNO : PROGETTO BIOINFOCAST
10 Dicembre 2014
Auditorium Santa Apollonia di Firenze
Via San Gallo 25/a
ore 10.00
convegno
"PROGETTO BIOINFOCAST: FACCIAMO IL PUNTO SULLA LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE DEL CASTAGNO E SULL'ATTUAZIONE DEL PIANO DI SETTORE NAZIONALE",
Comunicato Stampa
organizzato da Associazioni Castagno ATS di cui Città del Castagno è capofila
Auditorium Santa Apollonia di Firenze
ore 10.00
convegno
"PROGETTO BIOINFOCAST: FACCIAMO IL PUNTO SULLA LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE DEL CASTAGNO E SULL'ATTUAZIONE DEL PIANO DI SETTORE NAZIONALE",
Comunicato Stampa
organizzato da Associazioni Castagno ATS di cui Città del Castagno è capofila
Convegno di estremo interesse per i Castanicoltori, Tecnici e Ricercatori che operano nel campo della Castanicoltura.
Sede Legale: Unione Comuni Garfagnana – Via V. Emanuele, 9
55032 CASTELNUOVO GARFAGNANA (LU) – tel. 0583/ 644911 fax 0583/644901
martedì 24 giugno 2014
"ALBERI MONUMENTALI DELLA GARFAGNANA: STORIA E MITOLOGIA" di IVO POLI

Pubblicato nella bella Collana della "Banca dell'Identità e della Memoria" viene presentato, a Camporgiano, presso il Vivaio Forestale "La Piana", l'ultimo libro di Ivo Poli "Alberi monumentali della Garfagnana: storia e mitologia" - Maria Pacini Fazzi editore in Lucca.
Sarà un volume da leggere e conservare nella nostra libreria, come gli altri libri di Ivo Poli, tra i quali voglio ricordare il primo che ebbi occasione di acquistare a Castelnuovo circa quindici anni fa: "Del Castagno in Garfagnana - Storia, Coltura, Poesia" ispirato dalla sua passione per la storia della nostra terra, la sua cultura le sue tradizioni, e della coltivazione di questo prezioso albero "del pane" delle nostre montagne. Giusto ricordare il suo contributo nell'associazione Castanicoltori della Garfagnana e nell'Associazione Nazionale Città del Castagno, che sopratutto in questi ultimi anni sta portando avanti con impegno il programma per contenere quanto più possibile il Cinipide; piccolo insetto che sta compromettendo seriamente la produzione di castagne in vaste zone dell' Italia tra le quali anche la nostra valle.
la presentazione è Sabato 28 Giugno alle ore 18.
Il castagno
Vecchio gigante della selva antica
che tutto doni e poco al viver chiedi,
quanto care al mio cuor l'ombrose sedi
ove il vento la tua chioma affatica!
In te l'uccello la sua stanza amica
trova, ove culla i suoi piccoli eredi;
ed i tuoi frutti al pio colon provvedi
il dolce vitto ond'egli si nutrica.
Poi, benefico ancor, delle tue spoglie
che l'autunno involò, tiepido letto
offrì alla madre; mentre al fuoco audace,
dei tuoi gran rami, si riscalda il letto
del campagnol, finché l'ultima brace,
lieta guizzando, in cenere si scioglie.
Don Antonio Fiorani
da: "Del castagno in Garfagnana, storia coltura poesia"
di Ivo Poli - maria pacini fazzi editore - 1999
cap. "I castagni famosi della nostra vallata"
pag.26
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
note su Don Antonio Fiorani
fonte: wikipedia - Vergemoli
Antonio Fiorani commediografo, è stato un personaggio celebre, le cui opere hanno interessato i maggiori intellettuali e critici nazionali, dando prestigio alla Garfagnana. Gli alunni delle scuole elementari di Gallicano ne erano affascinati, specie quando leggevano in classe i suoi poemi, che gli inviava ancora umidi d'inchiostro da Vergemoli a distanza di tempo, la forza delle sue opere non è venuta meno,tanto che ancora oggi se ne avvertono peso e valore. Molti suoi allievi divenuti poi affermati professionisti, continuano a ricordarlo con affetto. Antonio nacque a Casatico di Camporgiano nel 1876, da genitori
Iscriviti a:
Post (Atom)