Visualizzazione post con etichetta LAGO SANTO MODENESE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LAGO SANTO MODENESE. Mostra tutti i post

lunedì 16 gennaio 2023

LAGO SANTO 1902

Una cartolina postale spedita nel 1902

Immagine del Lago Santo Modenese ,  nel Frignano.
Comune di Pievepelago, frazione Tagliole,
quota 1500 m.




















"Ricordo la desolazione delle sponde in quegli anni; denudate del bosco, sparse delle chiazze nere e circolari delle carbonaie, esse mostravano qua e là rade matricine, mezzo stroncate dai venti e circondate di roveti e di magri fragolai."  

Così scrisse il prof Adriano Gimorri nella sua pubblicazione "Il Lago Santo Modenese" - seconda ed. luglio 1937 

Dalla data di questa cartolina ad oggi sono passati 120 anni, oggi le sponde del lago sono ricche di vegetazione, essenzialmente faggi, ma in quegli anni erano spoglie , per l'entita' del taglio del bosco effettuato verso il 1900 e che non mancò di sollevare molte e vivaci proteste.

.............. 



 
 




 




domenica 15 febbraio 2015

IL SENTIERO ITALIA E' IL TREKKING

più lungo del mondo



da "Lo Scarpone"


"Vent’anni fa abbiamo attraversato l’Italia a piedi da Santa Teresa Gallura a Trieste. Quasi 8 mesi di cammino per oltre 6 mila chilometri...."
....
 "lo scorso 15 gennaio la tv americana CNN, ripresa dal sito del Corriere della Sera, ha elencato i 10 sentieri più lunghi e spettacolari del mondo”. La classifica - dagli Stati Uniti all’Himalaya e alla Nuova Zelanda- ha riservato una sorpresa finale: il Sentiero Italia è il più lungo e spettacolare di tutti, documentato dalla CNN con una serie di informazioni e con un riferimento anche al CAI, pur con qualche inevitabile inesattezza e lacuna. Ne siamo felici, soprattutto per l’Italia che non è molto abituata ai vertici mondiali."



fonte CAI

"Il Sentiero Italia (SI) è un itinerario escursionistico lungo circa 6 166 km che attraversa l'intero territorio nazionale.
Il percorso, suddiviso in 368 tappe, parte dalla Grotta Gigante a Sgonico nei pressi di Trieste e attraversando l'intero arco alpino, tutta la catena appenninica, la Sicilia e la Sardegna arriva a Santa Teresa di Gallura (OT) utilizzando lunghi tratti di preesistenti itinerari quali la piemontese Grande Traversata delle Alpi, la ligure Alta Via dei Monti Liguri e la toscana Grande Escursione Appenninica.  " wikipedia




 La GEA,
Grande Escursione Appenninica, è il tratto dell'Appennino Tosco-Emilano  ed è parte integrante del Sentiero Italia (vedere Grande Escursione Appenninica)

Il percorso interessa la parte nostra dell' Appennino che va da Foce a Giovo (m.1674), sale al Monte Rondinaio (m.1945), scende al Lago Santo (m.1501) e prosegue fino a  San Pellegrino in Alpe (m.1525).


domenica 26 ottobre 2014

ESCURSIONE AL LAGO SANTO MODENESE

Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano

Una escursione facile che attraversa il crinale Appenninico, confine naturale tra la Toscana e l'Emilia, immersi nei colori della stagione autunnale.  
Con il freddo che  giorno dopo giorno si fa sentire sempre di più, la vegetazione si veste di colori caldi e luminosi; un estremo trionfo prima che l'inverno ricopra tutto con il bianco della neve.
Fermarsi ogni tanto ad osservare le valli immerse nella foschia leggera, le montagne all'orizzonte, il cielo con l'azzurro che muta lentamente ma continuamente dal passaggio di lievi nuvole e labili tracce di aerei e poi riprendere il cammino verso il Lago Santo, nel silenzio interrotto dal vento e dai rari incontri di appassionati come noi di queste montagne.  Senza fretta, gustando la bellezza naturale di questo ambiente.




le Apuane all'orizzonte
La partenza è dal Rifugio Santi alla Vetricia. Da qui, percorrere il sentiero CAI n.20, fino a collegarsi con la via GEA  n 00 ce porta in breve al passetto di Porticciola (c.a. 1 ora e 30). Qui abbandonare lo 00 che per la via di crinale sale fino alla vetta del Giovo m.1992 slm. e seguire il sentiero CAI n.529   nel versante Emiliano, che in poco meno di 1 ora e 30 raggiunge il Lago Santo.
Qui, per chi lo desidera, è possibile trovare ristoro presso uno dei tre Rifugi presenti:
Rifugio Giovo
Rifugio Marchetti
Rifugio Vittoria

il monte Giovo1992 m.slm



il sentiero verso il crinale; all'orizzonte il Cimone