Visualizzazione post con etichetta solstizio d'inverno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta solstizio d'inverno. Mostra tutti i post

sabato 23 dicembre 2017

SOLSTIZIO D' INVERNO 2017

21 DICEMBRE 2017 0RE 17.28
un primo "assaggio" 10/12/2017

SOLSTIZIO INVERNALE







Sinfonia dello Zodiaco (1951) No.4: Inverno

di 
Gian Francesco Malipiero (1882 - 1973)
su wikipedia qui

e su Archivi della Musica qui


mercoledì 28 dicembre 2016

INVERNO 2016

        21 DICEMBRE 2016                 
        SOLSTIZIO D'INVERNO      



Inverno nell'Arte ...
Claude Monet
1840 - 1926




Claude Monet - Inverno all'Argentieres (1875)



Enciclopedia Treccani :  Claude Monet 








































Giovanni Pascoli
1855 - 1912
Viole d'inverno

“ Donde, o vecchina, queste violette
serene come un lontanar di monti
nel puro occaso? Poi che il gelo ha strette
                                 tutte le fonti ;

il gelo brucia dalle stelle, o nonna,
ogni foglia, ogni radica, ogni zolla. “
“ Tiepida, sappi, lungo la Corsonna
                                geme una polla.

Là noi sciacquiamo il candido bucato
nell'onda calda in mezzo a nevi e brine;
e il poggio è pieno di viole, e il prato
                               di pratelline. “

Ah!... ma, poeta, non ancor nel pio
tuo cuore è l'onda che discioglie il gelo?
Non è la polla, calda nell'oblio
                                freddo del cielo?

Ché sempre, se ti agghiaccia la sventura,
se l'odio altrui ti spoglia e ti desola,
spunta, al tepor dell'anima tua pura,
                                qualche viola.

Giovanni Pascoli

da "Myricae"

Enciclopedia Treccani : Giovanni Pascoli

lunedì 21 dicembre 2015

Solstizio d'Inverno 2015

22 Dicembre 2015 alle 0re 5,48 

Da domani mattina inizia l'inverno, la stagione nella quale il Sole inizia di nuovo a riprendere vantaggio sulla Notte.  E' il tempo dell'attesa, giorno dopo giorno, del ritorno della Primavera.

L' Inverno, come ogni stagione, ha il suo fascino che trova espressione nell'arte.


Inverno nell'Arte 















Pieter Brueghel il Giovane, Pattinatori e Trappola per uccelli  1605

                             rif Beni Culturali




Antonio Vivaldi
Inverno - da "Le quattro Stagioni"

                         "English Chamber Orchestra - Stephanie Gonley"






informazioni





da  SetteMuse.it

lunedì 22 dicembre 2014

L'INVERNO


2014
21 dic 23:03  UTC

SOLSTIZIO D' INVERNO:  LA NOTTE PIU' LUNGA

in Italia il 22 Dicembre 2014 
alle ore 23:03 Utc del 21 Dicembre, quindi alle 24:03 del 22 in Italia 
il giorno più corto dell’anno. Poi le ORE DI LUCE SOLARE cominceranno ad AUMENTARE


AURORA BOREALE
wattsupwiththat.com


Dicembre : il Mese del NATALE

  6 Dicembre : San Nicola

13 Dicembre:  Santa Lucia 

24 Dicembre : Babbo Natale










mercoledì 18 dicembre 2013

21 dicembre 2013 - Solstizio d'Inverno

2013
21 dicembre ora UTC  17:11

INVERNO

(foto da gofasano.it)




Il solstizio in astronomia è definito come il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l'eclittica, il punto di declinazione massima o minima . Il fenomeno è dovuto alla inclinazione dell'asse di rotazione terrestre rispetto all'eclittica; il valore di declinazione raggiunta coincide con l'angolo di inclinazione terrestre e varia con un periodo di 41000 anni tra 22.1° e 24.5°. Attualmente è di 23°27' e l'angolo è in diminuzione.Il Sole raggiunge il valore massimo di declinazione positiva nel mese di giugno in occasione del solstizio di estate boreale, mentre raggiunge il massimo valore di declinazione negativa indicembre, in occasione del solstizio di inverno boreale, corrispondente all'estate nell'emisfero australe.

(fonte wikipedia)

 Fabrizio De Andrè
                               "INVERNO"







vedi anche su Montagne&Montanari  2012


venerdì 21 dicembre 2012

21 DICEMBRE 2012 SOLSTIZIO D'INVERNO



Giovanni Segantini

inverno

Solstizio







21 dicembre, inizio dell’inverno astronomico

I punti solstiziali sono i due punti dell’eclittica a 90° dai punti equinoziali: si dicono anche primo punto del Cancro e primo punto del Capricorno; quando il Sole è nel primo ha inizio l’estate, quando è nel secondo ha inizio l’inverno.  

 da focusjunior 


da Wikipedia: 
2012
21 Dicembre -  ora utc 11:11
Il solstizio in astronomia è definito come il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l'eclittica, il punto di declinazione massima o minima [1]. Il fenomeno è dovuto alla inclinazione dell'asse di rotazione terrestre rispetto all'eclittica; il valore di declinazione raggiunta coincide con l'angolo di inclinazione terrestre e varia con un periodo di 41000 anni tra 22.1° e 24.5°. Attualmente è di 23°27' e l'angolo è in diminuzione.Il Sole raggiunge il valore massimo di declinazione positiva nel mese di giugno in occasione del solstizio di estate boreale, mentre raggiunge il massimo valore di declinazione negativa indicembre, in occasione del solstizio di inverno boreale, corrispondente all'estate nell'emisfero australe.
Da un esame di una tabella dei tempi dei solstizi si può verificare che il fenomeno ritarda di circa sei ore ogni anno (5 ore, 48 minuti e 46 secondi per la precisione), salvo subire un nuovo riposizionamento indietro ogni quattro anni, in conseguenza degli anni bisestili, introdotti proprio per evitare un progressivo disallineamento delle stagioni con il calendario. A causa di queste variazioni può capitare che il solstizio astronomico cada nell'emisfero nord (emisfero boreale) il 20 o il 21 giugno per l'estate, o il 21 o 22 dicembre per l'inverno.

1912 - 2012 

Claude Monet -La Gazza
Lenta la neve fiocca, fiocca, fiocca. 
Senti: una zana dondola pian piano.
Un bimbo piange, il piccol dito in bocca. 

Canta una vecchia, il mento sulla mano. 
La vecchia canta: intorno al tuo lettino 
C'e' rose e gigli tutto un bel giardino. 
Nel bel giardino il bimbo s'addormenta, 
Fiocca la neve lenta, lenta, lenta.

Giovanni Pascoli (1855-1912)