GIOVANNI PASCOLI
  Sono usciti tutti. La serva
  è in cucina, sola e selvaggia.
 
In un canto siede ed osserva
 
tanti rami (1) appesi alla staggia (2).
 
Fa un giro con gli occhi, e bel bello
 
ritorna a guardarsi il pannello (3).
 
Non c'è nulla ch'essa conosca.
 
Tutto pende tacito e tetro.
 
E non ode che qualche mosca
 
che d'un tratto ronza ad un vetro;
 
non ode che il croccolìo roco
 
che rende la pentola al fuoco.
 
Il musino aguzzo del topo
è apparito ad uno spiraglio.
è apparito ad uno spiraglio.
 
E` sparito, per venir dopo:
 
fa già l'acqua qualche sonaglio...
 
Lontano lontano lontano
 
si sente sonare un campano.
 
E` un muletto per il sentiero,
 
che s'arrampica su su su;
 
che tra i faggi piccolo e nero
 
si vede e non si vede più.
 
Ma il suo campanaccio si sente
 
sonare continuamente.
 
E` forse anco un'ora di giorno.
 
C'è nell'aria un fiocco di luna.
 
Come è dolce questo ritorno
 
nella sera che non imbruna!
 
per una di queste serate!
 
tra tanto odorino d'estate!
 
La ragazza guarda, e non sente
 
più il campano che a quando a quando.
 
Glielo vela forse il torrente
 
che a' suoi piedi cade scrosciando;
 
se forse non glielo nasconde
 
la brezza che scuote le fronde;
 
od il canto dell'usignolo
 
che, tacendo passero e cincia,
 
solo solo con l'assiuolo
 
la sua lunga veglia comincia,
 
ch'ha fine su l'alba, alla squilla,
 
nel cielo, della tottavilla.
(1) rami : recipienti di rame
(2) staggia : anche "staggio", asse
o telaio di legno dove si appendono
recipienti ed altri arnesi da cucina
(3) pannello: grembiule
(1) rami : recipienti di rame
(2) staggia : anche "staggio", asse
o telaio di legno dove si appendono
recipienti ed altri arnesi da cucina
(3) pannello: grembiule
![]()  | 
| Casa Pascoli di San Mauro - La Cucina (foto:Museo Casa Pascoli) | 


Nessun commento:
Posta un commento