Renato Fucini
(Neri Tanfucio)
foto da :bibliografiaeinformazione.it |
racconto da
LE VEGLIE DI NERI
Milano - Casa Editrice Luigi Trevisini
edizione del 1934
Vanno in Maremma
Questa me la raccontò nel canto del fòco l'amico
Raffaello, quella sera che m'invitò a cena a mangiare le pappardelle sulla
lepre.
Il sei di dicembre dell'anno passato, te ne ricorderai e se
non te ne ricordi non importa, fece un tempo da diavoli. A guardare la
montagna poi, era uno spavento; e anche di quaggiù si sentiva la romba della
bufera che mugolava fra i castagni, mandando fino a noi qualche foglia secca
insieme col sinibbio che strepitava sui vetri delle finestre come la grandine.
Io son fatto peggio delle gru: più cattivo è il tempo, e più sento il
bisogno d'essere in giro. E volli uscire con lo schioppo in cerca di qualche
animale.
A un mezzo miglio da casa, sulla via maestra, incontrai Maso
del Gallo tutto imbacuccato, e lo fermai per sentire se sapeva punti
beccaccini.
«Dio signore! sor Raffaello», mi disse soffiandosi nelle
mani, «non mi faccia fermare; mi par d'esser diventato un pezzo di marmo.»
«Insegnami un beccaccino.»
«Ce n'ho uno nella madia che l'ammazzai l'altra sera
all'aspetto. Se vòl quello, lo vada a pigliare, ma altri non ne so davvero.»
«O come mai?»
«O dove li vòl trovare, benedetto lei, se è tutto una
spera di ghiaccio? Torni, torni indietro, ché piglierà un malanno. Ma non lo
sente che lavoro è questo?»
Infatti si durava fatica a star ritti, tanta era la forza
del vento gelato che, avendogli voltato contro le spalle, ci tormentava
sbacchiandoci nel collo un nevischio duro e tagliente come vetro.
Distratto da una truppa di cinque persone che ci passarono
accanto, domandai a Maso: «O que' disgraziati?».
«Son montanini; non li vede? Vanno in Maremma... Arrivederlo
signorìa, in bocca al lupo; ma torni indietro, dia retta a un ignorante...
brèèè!...»
E si allontanò lesto lesto, battendo forte i piedi per
riscaldarsi.
Io rimasi un momento a guardare impensierito quei poveri
diavoli. Quella era di certo una di quelle famiglie che nell'inverno emigrano
dalla montagna, snidate dal rigore della stagione e dalla fame: il babbo, la
mamma, due ragazzetti sotto i dodici anni e una bambina che, come seppi dopo,
ne aveva otto appena compiti.
Il babbo, un ometto sulla cinquantina, basso, già curvo,
con le gambe a roncolo, stava avanti alla piccola brigata, strascicandosi
dietro faticosamente i suoi gravi zoccoli con le suola di legno alta tre dita;
aveva in capo un berrettaccio intignato di pelle di volpe, calzoni formati di
cento toppe di altrettanti colori sudici e sbiaditi, e giacchetta di mezza lana
quasi nuova, di sotto alla quale scaturiva la lama d'una roncola e il manico
d'una mannaretta raccomandate alla cintola, e teneva per il ferro una scure,
servendosene come di mazza. Col bastone si teneva sulla spalla sinistra un
sacchetto di castagne.
Dietro a lui subito venivano i due bambini vestiti press'a
poco come il babbo; con più una straccio di pezzola passata sopra al berretto
e legata sotto la gola per difendersi il collo dalla neve.
Il primo, con un ombrellone a tracolla tenuto da uno spago,
se la rideva divertendosi a fare i passi lunghi dietro a quelli del babbo,
mentre tirava a stratte misurate il fratello minore che gli andava dietro
frignando e zoppicando, forse pei geloni ammaccati dentro un paio di scarponi
da uomo sfondati e senza legàcciolo.
Questo piccolo disgraziato, a forza di rasciugarsi il moccio
e le lacrime con la manica della giacchetta, se l'era ridotta, fino al gomito,
un cartoccio di ghiaccio.
Dieci passi addietro veniva la mamma, pallida, smunta,
impettita, con gli occhi a terra, camminando a ondate gravi come tutti gli
abitanti delle montagne, la quale, avendo infilato il braccio sinistro nel
manico d'un paniere, teneva la mano sotto al grembiule, e con l'altra quasi
strascicava la bambina che, inciampando in tutti i sassi, le andava dietro come
un orsacchiotto, rinfagottata in un lacero giacchettone da uomo che le toccava
terra. Aveva i suoi duri zoccoletti di legno, e le mani rinvoltate dentro a
degli stracci fermati al polso con fili di ginestra.
La strada doveva a loro sembrare in quel momento poco
faticosa, perché il vento se li portava quasi in collo e li balestrava ora
di qua, ora di là dalla via, facendo schioccare come fruste que' po' di cenci
che avevano addosso.
«Vanno in Maremma!», aveva detto Maso. «Quando ci
arriveranno? Come ci arriveranno?»: questo chiedevo a me stesso, e non sapevo
levar gli occhi da dosso a quel compassionevole gruppo che fra pochi minuti
non avrei più potuto scorgere attraverso alla nebbia del nevischio.
Volli andargli dietro, volli discorrere col vecchio
capofila, e affrettando il passo, in pochi salti gli fui accanto.
«Stagionaccia, galantuomo», dissi per attaccar discorso.
«Bella non è davvero, signor mio.»
«Andate molto lontano?»
«Per le Maremme.»
«In che luogo?»
«Talamone.»
Egli, vedendomi fare un movimento che voleva dire un
«perdio!» di quelli che chi li tiene in corpo è bravo, mi guardò, sorrise, e
continuò:
«Non c'è mica poi tanto, sapete. Di qui passerà poco le
cento miglia. Si va su su, adagio adagio, coll'aiuto di Dio, e quest'altra
settimana, alla più lunga sabato, s'arriva. La strada, non dubitare, la
conosco bene; sono trentacinque anni che la faccio; la sorte m'ha sempre
assistito, e per grazia del cielo eccomi qui. L'anno passato ci menai questo
solo», disse, accennandomi con una spallata il bambino che misurava il passo,
il quale nel sentirsi rammentare perse il tempo per guardarmi, e dando un
inciampicone negli zoccoli di suo padre, andò a battere il naso nel sacchetto
delle castagne che il vecchio teneva a spalla. «Ci menai questo solo
l'altr'anno. Fino a Grosseto, come Dio volle, ce la fece; lì però gli si
sbucciò un piede e mi toccò a portarmelo a cavalluccio... Son poche miglia di
lì a Talamone. Ma quest'anno, caro signore, m'è toccato menarli tutti.»
«È la tua famiglia questa?»
«Questi due sono miei, sissignore; e quella bimbetta lì
che, se la guardate, ha ott'anni finiti e non gli se ne darebbe sei da' gran
patimenti di su' madre che non gli ha mai voluto bene, è d'un mi' fratello che
anno di là morì alla macchia d'una perniciosa. Mi si raccomandò tanto che
ci pensassi io, che quando la su' mamma quest'agosto riprese marito, non gliela
volli lasciare; come che avendo anche l'approvazione del curato, non gliela
rendo più. E quella è Zita, la mi' moglie.»
«Buon giorno, sposa», risposi ad un saluto malinconico che
mi fece con gli occhi, movendo appena la testa.
«E perché, dovendo condurre questi poveri piccini, non sei
andato col vapore o almeno con un po' di barroccio?»
«Ci sarei andato volentieri anch'io, caro signore, con un
bel barroccio che ci si va anche con poco», disse guardandomi sgomento, «ma
come si fa? Se le cose anderanno bene, state allegri ragazzi», disse volgendosi
ai piccini, «si vedrà di farne un po' in barroccio al ritorno.»
«Più volentieri», continuò volgendosi di nuovo a me, «più
volentieri li avrei fatti restare tutti a casa; ma non avevo da lasciargli
nulla, signore mio, nulla! nemmanco un po' di farina per isvernare.»
«Sta bene; ma per la via come la rimedî?»
«Si fa alla meglio, a dirlo a voi; si va alla carità di
questi contadini, e, per dirla giusta, pochi fin qui me l'hanno ricusata la
capanna per dormire e un tozzerello di pane. Lì ci abbiamo de' necci,» e mi
accennò il paniere della moglie, «e qui dentro ci ho delle castagne, che se
non ci segue disgrazie di doverci fermare, ci basta quasi per arrivare al
posto.»
Detti un'occhiata al paniere, al sacchetto e a quelle cinque
facce sofferenti, e mi sentii correre istintivamente la mano al portafogli.
Presi quel poco che mi parve, perché, tu lo sai, disgraziatamente ho da
pensare troppo a me, e accostatomi al bambino maggiore gli detti con cautela,
perché non vedesse suo padre, un piccolo foglio. Mi guardò spaurito, guardò
quel che aveva nella mano, e chiamando suo padre incominciò a gridare:
«O babbo! o babbo! guardate cosa m'ha dato questo signore! O
cos'è? o cos'è».
«Digli "Dio vi rimeriti" a questo signore, Tonino;
digli "Dio vi rimeriti"...»
«Non importa, non importa. Addio, monello; buon viaggio e
buona fortuna, galantuomo.» «Altrettanto a voi, signore, e state fiero.»
Quando la madre, che aveva mantenuto i suoi dieci passi di
distanza, mi passò davanti «Dio vi benedica!» mi disse. E stetti qualche
momento a vederli allontanare tra la bufera, che rammulinava la neve sempre
più gelata e più folta, fischiando attraverso gli alberi brulli della via.
Qui Raffaello s'interruppe per dire a Gano che buttasse un
altro ciocco sul fuoco; poi, dopo esser rimasto qualche momento col capo basso
a pensare, lo rialzò per domandarmi: «Che ne sarà stato?»
Nessun commento:
Posta un commento