venerdì 21 dicembre 2012

21 DICEMBRE 2012 SOLSTIZIO D'INVERNO



Giovanni Segantini

inverno

Solstizio







21 dicembre, inizio dell’inverno astronomico

I punti solstiziali sono i due punti dell’eclittica a 90° dai punti equinoziali: si dicono anche primo punto del Cancro e primo punto del Capricorno; quando il Sole è nel primo ha inizio l’estate, quando è nel secondo ha inizio l’inverno.  

 da focusjunior 


da Wikipedia: 
2012
21 Dicembre -  ora utc 11:11
Il solstizio in astronomia è definito come il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l'eclittica, il punto di declinazione massima o minima [1]. Il fenomeno è dovuto alla inclinazione dell'asse di rotazione terrestre rispetto all'eclittica; il valore di declinazione raggiunta coincide con l'angolo di inclinazione terrestre e varia con un periodo di 41000 anni tra 22.1° e 24.5°. Attualmente è di 23°27' e l'angolo è in diminuzione.Il Sole raggiunge il valore massimo di declinazione positiva nel mese di giugno in occasione del solstizio di estate boreale, mentre raggiunge il massimo valore di declinazione negativa indicembre, in occasione del solstizio di inverno boreale, corrispondente all'estate nell'emisfero australe.
Da un esame di una tabella dei tempi dei solstizi si può verificare che il fenomeno ritarda di circa sei ore ogni anno (5 ore, 48 minuti e 46 secondi per la precisione), salvo subire un nuovo riposizionamento indietro ogni quattro anni, in conseguenza degli anni bisestili, introdotti proprio per evitare un progressivo disallineamento delle stagioni con il calendario. A causa di queste variazioni può capitare che il solstizio astronomico cada nell'emisfero nord (emisfero boreale) il 20 o il 21 giugno per l'estate, o il 21 o 22 dicembre per l'inverno.

1912 - 2012 

Claude Monet -La Gazza
Lenta la neve fiocca, fiocca, fiocca. 
Senti: una zana dondola pian piano.
Un bimbo piange, il piccol dito in bocca. 

Canta una vecchia, il mento sulla mano. 
La vecchia canta: intorno al tuo lettino 
C'e' rose e gigli tutto un bel giardino. 
Nel bel giardino il bimbo s'addormenta, 
Fiocca la neve lenta, lenta, lenta.

Giovanni Pascoli (1855-1912) 




mercoledì 19 dicembre 2012

le ciaramelle

Giovanni Pascoli
1912 - 2012
da "Canti di Castelvecchio"
Francesco Saverio Altamura (1826-1897)
 Il suonatore di zampogna 



Le Ciaramelle




Udii tra il sonno le ciaramelle,
ho udito un suono di ninne nanne.
Ci sono in cielo tutte le stelle,
ci sono i lumi nelle capanne.

Sono venute dai monti oscuri
le ciaramelle senza dir niente;
hanno destata ne' suoi tuguri
tutta la buona povera gente.

Ognuno è sorto dal suo giaciglio;
accende il lume sotto la trave;
sanno quei lumi d'ombra e sbadiglio,
di cauti passi, di voce grave.

Le pie lucerne brillano intorno,
là nella casa, qua su la siepe:
sembra la terra, prima di giorno,
un piccoletto grande presepe.
Giovanni Segantini - Zampognari in Brianza 1883-1885

Nel cielo azzurro tutte le stelle
paion restare come in attesa;
ed ecco alzare le ciaramelle
il loro dolce suono di chiesa;

suono di chiesa, suono di chiostro,
suono di casa, suono di culla,
suono di mamma, suono del nostro
dolce e passato pianger di nulla.

O ciaramelle degli anni primi,
d'avanti il giorno, d'avanti il vero,
or che le stelle son là sublimi,
conscie del nostro breve mistero;

che non ancora si pensa al pane,
che non ancora s'accende il fuoco;
prima del grido delle campane
fateci dunque piangere un poco.
Gigin (Luigi Pascoli, 1854-1871) e Giovanni nel 1866
collegiali a Urbino. Giovanni è il secondo in basso a sinistra

fonte Internet culturale.it

Non più di nulla, sì di qualcosa,
di tante cose! Ma il cuor lo vuole,
quel pianto grande che poi riposa,
quel gran dolore che poi non duole;

sopra le nuove pene sue vere
vuol quei singulti senza ragione:
sul suo martòro, sul suo piacere,
vuol quelle antiche lagrime buone!














23 Dicembre 2012 a Barga : il Presepe Vivente


IL PIU'ANTICO PRESEPE VIVENTE IN VALLE DEL SERCHIO

A Barga, nel caratteristico Centro Storico Medioevale, si svolgerà il 23 Dicembre il tradizionale Presepe Vivente.





Domenica 23 dicembre, Barga (Lucca)

Dalle ore 20.00 nel Centro storico
Il più antico Presepe Vivente in Valle del Serchio con 200 figuranti. 
Rievocazione della Natività nell'antico Borgo della cittadina dove saranno riproposti i vecchi mestieri di un tempo

PER INFORMAZIONI :
COMUNE DI BARGA
ASSOCIAZIONE PRO LOCO BARGA

leggi : TACCUINO DI VIAGGIO
   

mercoledì 12 dicembre 2012

La Costituzione Italiana - Roberto Benigni -17 Dicembre 2012

Su Rai 1 il 17 dicembre per una serata evento a cui tiene moltissimo, che ha deciso di intitolare 'La piu' bella del mondo' e di dedicare alla Costituzione italiana.





Roberto Benigni ritorna in tv lunedì 17 dicembre su Rai 1 con La più bella del mondo. Lo show-evento, in diretta dallo storicoTeatro 5 di Cinecittà in prima serata, sarà dedicato ai dodici principi fondamentali della Costituzione, che verranno decantati e commentati dal Maestro: due ore di spettacolo per dimostrare quanto quest’ultima sia ancora viva e straordinaria. Nella prima parte l’attore toscano intratterrà il pubblico con argomenti di attualità, trattati ovviamente in modo comico e satirico, mentre nella seconda parte Benigni racconterà la grandezza dell’Italia.
L’artista afferma: “L’ho riletta ed è straordinaria, la più bella del mondo, la nostra Costituzione. Mi sono occupato di Dante e della sua opera che illustra il cielo di Dio, con la Costituzione torniamo nel cielo degli uomini”. Roberto Benigni riprende dunque il discorso affrontato durante la sua ultima apparizione televisiva (il Festival di Sanremo 2011), dove aveva cercato di spiegare e raccontare al pubblico l’importanza dell’Inno Nazionale di Mameli.
L’incontro con il premio Oscar ha come obiettivo quello di farci riscoprire la bellezza, nonché l’attualità dei valori fondamentali dello Stato e di aiutarci, in un momento storico come questo, a trovare i principi a cui ispirarci per superare le difficoltà. Non a caso la platea sarà composta in gran parte da giovani. Lo stesso Benigni ha dichiarato: ”In questo particolare momento storico ci stiamo tutti un po’ perdendo, bisogna riscoprire chi ci ha indicato e illuminato la strada con delle regole semplici”.
(fonte   http://www.news-24h.it )



DA "quirinale.it"






Piero Calamandrei

Milano, 26 gennaio 1955


“L’art.34 dice: “i capaci ed i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.” E se non hanno mezzi! Allora nella nostra Costituzione c’è un articolo, che è il più importante di tutta la Costituzione, il più impegnativo; non impegnativo per noi che siamo al desinare, ma soprattutto per voi giovani che avete l’avvenire davanti a voi. Dice così: “E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli, di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”. E’ compito di rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana. Quindi dare lavoro a tutti, dare una giusta retribuzione a tutti, dare la scuola a tutti, dare a tutti gli uomini dignità di uomo. Soltanto quando questo sarà raggiunto, si potrà veramente dire che la formula contenuta nell’articolo primo “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro” corrisponderà alla realtà. Perché fino a che non c’è questa possibilità per ogni uomo di lavorare e di studiare e di trarre con sicurezza con il proprio lavoro i mezzi per vivere da uomo, non solo la nostra Repubblica non si potrà chiamare fondata sul lavoro, ma non si potrà chiamare neanche democratica.

venerdì 7 dicembre 2012

Santa Croce - Lucca


Il Volto Santo

Tradizioni di Lucca





Il Volto Santo (o Santa Croce) è un crocifisso in legno di noce che misura m 2,24 x 2,65. Si trova all'interno della Duomo di San Martino in una cappella isolata nella navata sinistra eseguita da Matteo Civitali nel 1482.
La leggenda è riferibile all'epoca del vescovo Rangerio (1097-1112), quando fu redatta una Relatio de revelatione sive inventione ac translatione sacratissimi vultus (Racconto della creazione, scoperta e traslazione del santissimo volto). In questa relatio viene fissato il racconto dell'arrivo a Luni, e successivamente a Lucca, nel 742, di una immagine scolpita da quel Nicodemo che, con Giuseppe d'Arimatea, depose Cristo nel sepolcro. La leggenda riporta anche che Nicodemo si sarebbe trovato di fronte all'impossibilità di riprodurre il volto del Messia e che l'immagine sarebbe stata da lui ritrovata già scolpita in modo miracoloso. 
fonte Dove a Lucca 





Vincenzo Barsotti, - "L'arrivo a Lucca del Volto Santo"  part. (Archivio di Stato, Lucca)

Vincenzo Barsotti (1876-1963). 
Fu pittore e decoratore di maggior rilievo della sua epoca; frequentò il Regio Istituto di Belle Arti di Lucca e si perfezionò a Roma. Nel 1911 in occasione dell’Esposizione Internazionale di Roma del 1911, su disegno di Galileo Chini, realizzò il soffitto per la sala lucchese del padiglione toscano. Sempre nel 1911, all’Esposizione Universale di Torino, ottenne la medaglia d’argento per un portabandiera insieme al fabbro Narciso Puccinelli. Al ritorno nella città natale si cimentò nella decorazione della facciate della sede del Credito Italiano, nel Palazzo Comunale e nel Palazzo del Governo. Realizzò su commissione delle più importanti famiglie borghesi di Lucca le decorazioni delle loro ville e delle cappelle cimiteriali. Negli ultimi anni della sua attività Vincenzo Barsotti si dedicò all’acquarello.
IDELFONSO NIERI
















LA VOGLIA DI CICCIA



Uno lassù dei nostri monti, ora non mi vuol venire in mente chi fosse, diceva: - La voglia della ciccia non me la son mai leva, ma tanto me la vo’ levare, tanto me la levo.-
Eccoti che s’avvicina Santa Croce, e lui disse: - Oh! il giorno di Santa Croce vado a Lucca, e mi vo’ cavare la voglia di ciccia; apposta ci vado; anco dovessi spendere uno scudo, colla voglia di ciccia in corpo non ci vo’ rimanere.-
Viene quel giorno, e lui via a Lucca!  Girò un pezzo di qua e di là, tanto che gli venne una fame che avrebbe mangiato un uomo per traverso.  Guarda guarda per trovare un posticino per la quale, alla fine vede un albergo assai pulito entra e sede. Subito viene un servitore e gli mette davanti la nota del contenente che ci era: - Che cosa desidera? -  Lui, Togno, che non conosceva neanche l’o, invece di dire:
Carta bianca e inchiostro nero
Non c’intendo per da vero,

volle fare il dotto; guardò il foglio in tralice con aria d’importanza e posò il dito sulla prima parola.          - Portatemi questa qui! -   Era minestra fina col brodo. - Buona, ma buona buona! Questa ci voleva per preparare il letto sullo stomaco.  — «E ora che comanda?» — «Questa qui». E mette il dito sulla seconda. Gliela portano: risotto alla milanese. Lo principia a mangiare e gli piaceva, ma gli cominciò a dispiacere di ingombrare il posto alla ciccia. — «E ora?» dice il servitore. Posa il dito un po’ più giù: — «Questa». Eran maccheroni alla napoletana! «O la ciccia non arriva più?». — «E ora?» Mise il dito assai più basso: capellini fatti a uso pasta asciutta! Cominciava a esser pieno. «Per mio! o la ciccia non viene?» — «Ora portatemi questa». Eran lasagne fine col cavolo piacentino!... — «E ora?» — «Portatemi questa» e toccò l’ultima riga.... Era l’insalata!... Con tutta la su’ gran voglia di ciccia non fu capace di assaggiarla in una trattoria! Mangiò cinque minestre e un’insalata! — Che occhi avrà fatto quel servitore! — E così succede agli asini che voglion parer di sapere.




Annibale Caracci - Il mangiafagioli (1583-1584)



vedi : Cento Racconti Popolari Lucchesi